L’atrio
Al primo sguardo
L’atrio di Palazzo San Giorgio, così come lo vediamo oggi, è frutto del restauro novecentesco di Alfredo D’Andrade che decise di aprire in facciata il portone principale di ingresso dell’edificio.
Nel vestibolo, che dà accesso sia allo scalone d’onore che agli uffici dell’AdSP, è conservato all’interno di una teca l’emblema araldico dei conservatoris maris assegnato al Consorzio Autonomo del Porto con regie lettere del 2 Dicembre 1926.
Alla scoperta dell’atrio
Su richiesta del Consorzio Autonomo del Porto, fondato nel 1903, fu aperto il portale d’ingresso sul lato a mare. L’architetto Marco Aurelio Crotta*, progettò, su incarico di Alfredo D’Andrade, lo scalone di accesso alla Sala delle Compere. Per l’apertura dello scalone furono sacrificate le antiche “sacrestie” del Banco, ma soprattutto fu realizzata l’inversione di orientamento dell’edificio che con questa innovazione veniva, per la prima volta nella sua storia, a relazionarsi con il porto piuttosto che con la città.
*MARCO AURELIO CROTTA Nato a Genova (1861-1909)
Nato da una famiglia di umili origini, abbandonò presto la scuola iniziando a lavorare come garzone e commesso di bottega. Vista la sua predisposizione al disegno alcuni amici lo incoraggiarono a riprendere gli studi, aiutandolo economicamente, in particolare l’architetto Giovanni Campora, grazie ai quali poté frequentare l’Accademia ligustica di belle arti e conseguire il diploma di architetto. Iniziò la sua attività collaborando con lo stesso Campora, soprattutto nel restauro di edifici. Per le sue doti di disegnatore fu incaricato da Alfredo d’Andrade, che dal 1884 ricopriva l’incarico di delegato per la Conservazione dei Monumenti del Piemonte e della Liguria, di eseguire i rilievi e i progetti di restauro di numerosi edifici immobili in territorio ligure e piemontese. Negli anni novanta dell’Ottocento collaborò a Genova con il d’Andrade, che molto apprezzava la sua profonda conoscenza dell’arte medioevale, nel restauro del palazzo San Giorgio e della cattedrale di San Lorenzo.
Tutte le sale e gli spazi
Dove si trova
Piano Terra

Informazioni e servizi
- Ingresso principale per accedere alla Sala del Capitano e alla Sala delle Compere, salendo lo scalone monumentale.
- Si segnala che non esistono ascensori né montacarichi.
Contatti
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Palazzo San Giorgio
Via della Mercanzia, 2
16124 Genova
+39 010 2412330
+39 010 2412842
+39 3351289508
+39 3669374245
Contattaci via e-mail