La Sala dei Protettori

La Sala dei Protettori risale all’ampliamento del Palazzo del 1508 e vi si ritrova lo stesso stile architettonico delle altre sale di rappresentanza. Oggi l’ambiente, dove si trovano alcune delle opere di maggior pregio dell’intero edificio,  dà direttamente accesso all’ufficio del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e vede le riunioni dei …

Visualizza i dettagliLa Sala dei Protettori

Palazzo San Giorgio - La facciata

L’esterno

Nel 1570 il palazzo fu sottoposto a radicali lavori di ampliamento e di ristrutturazione che ne modificarono profondamente l’aspetto originario. La nuova costruzione si sviluppò verso il mare ed ebbe una forma esterna compatta ed omogenea, con i prospetti decorati secondo lo stile dell’architettura rinascimentale genovese, compresa una scenografica decorazione ad affresco. I protettori del …

Visualizza i dettagliL’esterno

Il loggiato

Il loggiato è composto da un corpo rettangolare interno dal quale da un lato si accede al primo piano e da due logge laterali. Le decorazioni murali delle logge sono composte da piccole piastrelle quadrate bianche, verdi e nere. Dalla fine delle piastrelle partono pitture a fresco gialle e bianche , orlate da un fregio …

Visualizza i dettagliIl loggiato

L’atrio

L’atrio di Palazzo San Giorgio, così come lo vediamo oggi, è frutto del restauro novecentesco di Alfredo D’Andrade che decise di aprire in facciata il portone principale di ingresso dell’edificio. Nel vestibolo, che dà accesso sia allo scalone d’onore che agli uffici dell’AdSP, è conservato all’interno di una teca l’emblema araldico dei conservatoris maris assegnato al Consorzio …

Visualizza i dettagliL’atrio

La Sala delle Compere

Dalla sommità dello scalone d’onore, progettato dall’architetto Marco Aurelio Crotta, si entra nella Sala delle Compere, anche detta Sala delle Congreghe, uno spazio grandioso la cui costruzione fu commissionata dal Banco di San Giorgio nel XV secolo per ospitare il Gran Consiglio, composto da circa quattrocento membri. Mappa interattiva Dimensioni: m.26,71 x 17,66 x 18 …

Visualizza i dettagliLa Sala delle Compere

Palazzo San Giorgio - Sala del Capitano

La Sala del Capitano

La Sala del Capitano del Popolo è dedicata a Guglielmo Boccanegra, Capitano del Popolo, che nel 1260 commissionò a Frate Oliverio la costruzione di Palazzo San Giorgio. La Sala del Capitano, prima del restauro novecentesco era divisa in tre spazi separati ed è frutto della rivisitazione dell’intera volumetria del palazzo  di Alfredo D’Andrade che fu …

Visualizza i dettagliLa Sala del Capitano