Eventi conclusi
Eventi svolti
GENOVA, RASSEGNA TEATRALE “I PORTI DELLE STORIE” – Gennaio 2023

Tullio Solenghi e Massimo Minella ci accompagnano alla scoperta del “nostro” porto di Genova e dei grandi autori che lo hanno conosciuto.
Tutto esaurito a Palazzo San Giorgio per assistere alla quarta rappresentazione della rassegna teatrale “I Porti delle Storie” a cura di Sergio Maifredi del Teatro Pubblico Ligure, oramai istituzione del panorama culturale genovese, con il sostengo di Autorita di Sistema Portuale.
Evento speciale quello della scorsa serata che ha visto come protagonista il “nostro” porto di Genova.
Tullio Solenghi in dialogo con il giornalista Massimo Minella ci hanno condotto in un vero viaggio nel tempo e nella storia del porto partendo dai racconti dei grandi autori del passato fino ai giorni nostri.
La rappresentazione è stata preceduta dai saluti istituzionali del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Paolo Emilio Signorini e del Sindaco della città di Genova Marco Bucci.
“DOMENICO PARODI TRA GENOVA E SAVONA: GLI EFFIMERI DEL PORTO DI GENOVA ”– dicembre 2022

Si è tenuta mercoledì 14 Dicembre, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, la conferenza “Domenico Parodi tra Genova e Savona: gli effimeri del porto di Genova”, a cura della Professoressa Valentina Borniotto, promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale in collaborazione con l’Associazione Palazzo Lomellino.
La conferenza si collega alla Mostra Domenico Parodi. L’Arcadia in giardino, nell’ambito del progetto Superbarocco – conclusasi a luglio – di cui è stata sede principale Palazzo Nicolosio Lomellino , dove Domenico Parodi lasciò un importante salone affrescato al secondo piano nobile, oltre alle imponenti architetture dei Ninfei e altre opere scultoree.
Nel Loggiato di Palazzo San Giorgio è stata collocata la riproduzione dell’Effimero risalente al 1716 (il Tempio di Nettuno per una festa da ballo in onore di Carlo VII nel porto di Genova).
La riproduzione è stata realizzata in collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti proprio in occasione della mostra di Palazzo Lomellino. Anche a Savona il pittore ricevette molti incarichi importanti di cui sono ancora presenti rilevanti testimonianze. La conferenza rientra nelle attività di comunicazione e promozione attivate con i Curatori, mirate non solo alla presentazione dell’artista e delle sue opere ma anche alle contestualizzazione del lavoro, dello stile e del percorso biografico in un momento storico complicato ma sempre di grande protagonismo per Genova e Savona entro la ribalta internazionale.
Al termine della Conferenza è stato possibile possibile ammirare la riproduzione dell’Effimero illuminato nel Loggiato di Palazzo San Giorgio, che resterà a disposizione durante le prossime visite guidate alla storica sede dell’AdSP.
DA GILLELEJE IN DANIMARCA A VILAGARCÍA IN SPAGNA, RASSEGNA TEATRALE “I PORTI DELLE STORIE” – dicembre 2022

Björn Larsson è il protagonista del terzo viaggio nei “Porti delle storie”, il progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure con il sostegno di Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale.
Numerosissimi gli accorsi a Palazzo San Giorgio che con entusiasmo hanno assistito ad una rappresentazione di assoluto livello.
Larsson è un profondo conoscitore dei porti, ha vissuto parte della sua vita a bordo della sua barca a vela, il Rustica, e questa esperienza di mare, a cavallo tra i mondo scandinavo e quello latino, ha saputo dare vita ai grandi capolavori ed ha fornito gli spunti necessari alla creazione di questo grande racconto a cui abbiamo avuto l’onore di assistere.
L’autore ci racconta delle due dimensioni dei porti: il porto metaforico, un luogo dell’anima, mistico, il nostro caposaldo, che va in contrasto con quelli che sono i porti reali, caotici, maleodoranti, persino pericolosi. Le due concezioni, però, non sono così distanti, entrambe raffigurano un luogo di scambio, incontro e partenza ma con le porte sempre aperte per un ritorno.
Prossimo incontro con la rassegna teatrale “I Porti delle Storie” il 19 gennaio: Tullio Solenghi in dialogo con Massimo Menella presenteranno Genova.
PALERMO, RASSEGNA TEATRALE “I PORTI DELLE STORIE” – novembre 2022

Prosegue verso Palermo, accompagnati da Mario Incudine e Antonio Vasta, il viaggio tra i porti iniziato nel Pireo il 13 ottobre insieme a Matteo Nucci.
Altro incontro di grandissimo successo per la rappresentazione portata sul palco dal Teatro Pubblico Ligure con il sostegno di Ports of Genoa. La sala del capitano di Palazzo San Giorgio si tinge dei colori del capoluogo siciliano, città complessa e meravigliosa che viene rappresentata in toto nell’essenza e nelle storie del suo porto, dal suo mare e dall’inquietudine che esso suscita, il timore delle onde e nel coraggio di tanti di salparle, ma con un pezzo di cuore sempre a riva.
Prossimo appuntamento giovedì 1 dicembre con l’autore svedese Björn Larsson che presenta “I miei porti. Da Gilleleje in Danimarca a Vilagarcìa in Spagna”.
PIREO, RASSEGNA TEATRALE “I PORTI DELLE STORIE” – ottobre 2022

Grandissimo successo per la prima rappresentazione teatrale della rassegna “I porti delle storie”.
Una Sala del Capitano gremita applaude Matteo Nucci nel suo personale e al contempo universale racconto del Pireo, il porto di Atene, da secoli avvolto nel mito. Un luogo che conta un numero infinito di storie nella sua lunghissima vita; “Nel Pireo si esprime l’anima dell’intera Grecia” ci racconta l’autore e, per una sera, anche i numerosi accorsi a Palazzo San Giorgio hanno potuto coglierne l’essenza.
L’EUROPA A UN BIVIO. CENTO ANNI DOPO. – ottobre 2022

Si è concluso il convegno Europa a un bivio, evento organizzato in occasione del centenario della Conferenza Economico Finanziaria di Genova che ebbe luogo nel 1922. Gli incontri si sono svolti nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 ottobre presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, stessa corniche di allora.
34 furono i Paesi europei partecipanti alla storica Conferenza con l’obiettivo di porre rimedio alla paralisi del sistema europeo a seguito della Prima guerra mondiale; 100 anni fa l’evento richiese un grandissimo sforzo organizzativo non comune per la città e vide la partecipazione di giornalisti da tutto il mondo, tra cui un giovanissimo Ernest Hemingway.
Già all’epoca il Consorzio Autonomo del porto si spese moltissimo per accogliere l’evento, racconta il segretario generale di Ports of Genoa Paolo Piacenza, e l’attuale Port Authority in questa occasione non si fa trovare impreparata ed in collaborazione con l’Istituto Ligure per la storia della resistenza, il DISPI e la Scuola di scienze sociali dell’Università di Genova, insieme al Comune di Genova e Regione Liguria è stato organizzato un evento di rilievo che ha visto una ampissima partecipazione della cittadinanza di giovani studenti universitari.
Questo non solo è stato un incontro storico-celebrativo ma anche l’occasione per poter far tornare Genova ad essere un luogo di scambio e confronto, sottolinea il presidente dell’ADSP Paolo Emilio Signorini, dove poter riflettere sugli stessi aspetti che nel 1922 vennero presentati in chiave attuale e in riferimento alla situazione economica e politica europea contingente.
I temi portanti del lunedì sono stati “L’Europa nel primo dopoguerra” nella frazione mattutina (9-13) e “La dimensione internazionale della conferenza” in quella pomeridiana (15-18); il martedì ci si è concentrati su “L’Italia alla conferenza di Genova” e “I luoghi della Conferenza di Genova” seguendo lo schema orario della giornata precedente.
Nel contesto del convegno si è svolta anche una simulazione della Conferenza Internazionale riservata agli studenti del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali che ha avuto luogo presso l’Albergo dei Poveri nella mattina di mercoledì 12.
ODISSEO – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – maggio 2022

Nell’ambito della rassegna teatrale Capitani Coraggiosi, Palazzo San Giorgio ha ospitato martedì 10 maggio lo spettacolo ODISSEO interpretato da Paolo Rossi, tratto dall’omonimo capolavoro di Omero, con progetto e regia di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure.
“Stasera accadrà qualcosa ai confini della realtà perché non si capisce più che cosa è teatro e cosa non è teatro” con queste parole, Paolo Rossi ci trasporta in un’altra dimensione, dove “tutto ti confonde”.
Inizia con un prologo, un prologo caratterizzato da un lungo flusso di coscienza. L’attore Paolo Rossi ha lasciato che il suo subconscio prendesse la parola con ironia spontanea perché “narrazione orale” è il concetto cardine di questo spettacolo.
Paolo Rossi esorta il pubblico a ragionare in senso inverso ponendo un quesito pressoché sfidante: “Visto che ballare per le strade è l’ultimo capitolo della guerra, perché non iniziamo dalla fine?”. Con questa domanda affronta varie “odissee” come la propaganda, i conflitti odierni e i conflitti mondiali passati.
Infine, l’attore ci ricorda come il grande Ulisse sfrutti ogni ostacolo a proprio vantaggio, consigliando al pubblico di provare a fare lo stesso nella vita quotidiana.
Con questo spettacolo si chiude la rassegna teatrale “Capitani Coraggiosi”.
MAQROLL, GABBIERE – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – aprile 2022

Nell’ambito della rassegna teatrale Capitani Coraggiosi, Palazzo San Giorgio ha ospitato giovedì 7 aprile 2022 lo spettacolo Maqroll, Gabbiere (e Altre Ballate del Mare), liberamente ispirato ai romanzi di Alvaro Mutis, progetto e regia Sergio Maifredi e produzione del Teatro Pubblico Ligure con il sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Con Federico Sirianni (voce, animazioni, narrazioni, chitarra e pianoforte), Raffaele Rebaudengo (viola, tastiere), Filippo FiloQ Quaglia (sequenze, basso).
L’atteso evento di musica e poesia si apre con il messaggio benvenuto di Paolo Piacenza, Segretario Generale di AdSP, che ha fatto gli onori di casa portando i saluti dell’Autorità di Sistema e ringraziando per la collaborazione che si è creata con Sergio Maifredi e Il Teatro Pubblico Ligure.
“Un appuntamento importante, in un palazzo bello e storico che meritava l’apertura alla cittadinanza, con giornate di cultura e intrattenimento che hanno accompagnato e arricchito la vita del Palazzo, sede dei nostri uffici.” ha affermato Piacenza.
“Sono molto contento di questo progetto e del suo successo con i cittadini, simbolo della vicinanza dell’Autorità di Sistema Portuale alla città, come parte di essa”. Ha poi continuato, prima dell’inizio dello spettacolo.
A seguire, l’intervento di Sergio Maifredi che ha ringraziato per l’ospitalità e introdotto la performance degli artisti, guidati dalla voce e dai testi di Federico Sirianni. La magia dei suoni del mare, della musica e della voce del cantautore genovese, hanno pervaso Sala del Capitano, rendendo ancora più suggestiva la sua atmosfera.
Attraverso la narrazione, scopriamo la storia del gabbiere Maqroll: il gabbiere di un’imbarcazione è colui che governa le vele dall’albero più alto e avvista per primo tutto ciò che si trova per mare. Maqroll è il protagonista delle avventure degli oceani e personificazione dell’incollocabilità, del viaggio per il viaggio. Un eroe, perfettamente calato nel contesto contemporaneo, che affronta le avversità del mare fino a guadarsi il tanto desiderato approdo.
Questo doveva essere l’ultimo appuntamento a calendario, ma per esigenze di programma, la prossima e ultima data effettiva della Rassegna Teatrale Capitani Coraggiosi sarà il 10 maggio 2022 con ODISSEO di Paolo Rossi.
CONVEGNO “IN ROTTA VERSO BRUXELLES – AIDA 2.0 LA REINGEGNERIZZAZIONE” – aprile 2022

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali della Dott.ssa Laura Ghio dirigente del Servizio Pianificazione e Lavoro Portuale dell’Autorità di Sistema Portuale; del Direttore Interregionale Liguria, Piemonte e Valle D’Aosta; del Dott. Alberto Saniscalchi Direttore Genova 2 ADM; del Dott. Maurizio Gallucci Direttore Genova 1 ADM; del Direttore Generale Spediporto Dott. Giampaolo Botta; del Presidente Spediporto Dott. Alessandro Pitto e del Presidente del Consiglio Territoriale Sig. Marino Manlio.
Successivamente c’è stata la presentazione AIDA 2.0 con i relatori Dott.ssa Laura Castellani, il Dott. Sebastiano Ferrara e il Dott. Maurizio De Rosa.
I moderatori Sig. Davide Cabiati (Spediform) e il Dott. Alberto Siniscalchi (ADM) hanno dato l’avvio alla Discussion opening.
Infine, ci sono stati i saluti conclusivi.
ITALIA CHIAMA ARTICO – II EDIZIONE – “NUOVE ROTTE ARTICHE: RISCHIO O OPPORTUNITÀ? L’IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE” – aprile 2022

Nella cornice di Sala del Capitano a Palazzo San Giorgio si è tenuta il 5 aprile la seconda giornata di incontri dedicati alle nuove rotte artiche, un fenomeno ancora in fase iniziale, che deriva dalle conseguenze del cambiamento climatico e pone nuovi interrogativi sull’evoluzione delle catene logistiche.
Il Presidente Paolo Emilio Signorini ha accolto la platea e i relatori con un messaggio di benvenuto aprendo il dibattito con due considerazioni su questo tema:
“La rotta artica è favorita dal verificarsi del più grande pericolo che stiamo combattendo a livello internazionale: il cambiamento climatico. Un tema che ha delle dipendenze ampie e complesse e che vede in questo momento i paesi impegnati in una transizione energetica i cui tempi di realizzazione possono avere effetti anche sull’economia e la crescita dei paesi stessi. Per questo l’Autorità di Sistema Portuale è impegnata con politiche e azioni concrete, mirate a favorire la transizione ecologica, attraverso l’elettrificazione delle banchine, l’utilizzo di fonti rinnovabili, la mobilità elettrica. Tutti interventi che si pongono come obiettivo la riduzione delle emissioni e la salvaguardia dell’ambiente”.
In secondo luogo, per rispondere alla domanda che ha dato origine alla serie di incontri dell’Osservatorio Artico sulle opportunità o le minacce che scaturiscono dallo scioglimento dei ghiacci e la conseguente apertura di nuove rotte alternative al Mediterraneo, il Presidente ha commentato: “La minaccia della rotta artica fa pensare a come le forze che intervengono nella definizione delle vie commerciali siano governate da diversi fattori: ne sono un esempio i porti più competitivi al mondo, come Amburgo o New York, spesso poco favoriti dal punto di vista della posizione geografica, dal contesto climatico o dall’assenza di materie prime, ma capaci di trasformare le minacce in opportunità e superare le avversità, facendo sistema”.
Con queste due riflessioni è iniziata la giornata guidata da Leonardo Parigi, coordinatore di Osservatorio Artico, e animata dalle voci autorevoli di numerosi relatori italiani e internazionali che hanno offerto il proprio contributo alla tematica sviscerandone moltissimi aspetti, secondo altrettanti punti di vista: logistico, scientifico, economico, geopolitico… ponendo l’attenzione al ruolo dell’Italia all’interno di queste nuove dinamiche e riflessioni, con un occhio al futuro.
ULISSE ACHAB NOÉ – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – marzo 2022

Questo è il viaggio di tre memorabili navigatori delle acque del mare che “mostra il limite definitivo dell’essere umano”.
Il grande attore Moni Ovadia affronta i viaggiatori in ordine cronologico, li definisce viaggiatori e non turisti perché “il turista non è interessato a conoscere ma a fare selfie”.
Con Noè, Ovadia, affronta il tema della responsabilità individuale, troppo sottovalutata ai giorni nostri. “Perché un solo uomo e non cinque, dieci o cento? Perché ogni uomo che vivrà di lì in avanti dopo il diluvio prenda coscienza del fatto che ognuno di noi individualmente sarà responsabile dell’intera umanità”.
Grazie al protagonista Odisseo possiamo percepire la differenza tra turista e viaggiatore e che per l’uomo moderno “la vita è un viaggio che termina solo con la morte”. “Odisseo incontra gli altri popoli, li frequenta, li racconta, non li giudica”, è un’importante citazione dell’attore perché può essere applicata nei vari ambiti della nostra vita, specialmente nel campo dell’attualità con il tema gravoso della guerra.
Infine, Achab ha “l’ossessione di sopraffare la natura che in questo caso è la balena bianca e questo titanismo è quello che porta a distruggere le foreste pluviali”. Moni Ovadia affronta l’importante tema dello specismo in quanto sottolinea il fatto che l’uomo si elevi in una posizione di superpotenza grazie alla quale si sente in diritto di non rispettare le altre specie, considerandole inferiori.
L’attore, con la distinzione tra viaggiatore e turista, ci esorta in modo quasi indiretto e impercettibile ad essere dei viaggiatori perché “la cosa bella di quando ti trovi davanti a una meraviglia è quella di rimanere nel tuo stupore per riportare con te le magnifiche sensazioni” perché si è reso conto che “nessuno contempla, ma tutti fotografano” e questo è il motore per far sì che si diventi la migliore versione del viaggiatore e di conseguenza, di noi stessi.
La prossima data della rassegna Capitani Coraggiosi sarà il 7 aprile 2022 con MAQROLL, GABBIERE (E ALTRE BALLATE DEL MARE) – da Alvaro Mutis con FEDERICO SIRIANNI, RAFFAELE REBAUDENGO E FILIPPO FILOQ QUAGLIA.
ROBINSON CRUSOE – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – marzo 2022

“É una storia vera e realmente accaduta, l’autore dunque ritiene, senza bisogno di alcun’altra giustificazione verso il pubblico di rendergli un grande servizio nel farla stampare” l’attore Marco Rivolta ci introduce con queste parole il famoso romanzo avventuroso.
Alberto Giusta e Andrea Nicolini recitano con un’accortezza garbata che permette allo spettatore di chiudere gli occhi e ritrovarsi sull’isola insieme a Robinson Crusoe.
Il fatto che questo spettacolo sia stato un po’ diverso dai precedenti fa trasparire la maestria degli attori che recitano l’opera letteralmente.
È una lettura partecipativa molto coinvolgente che denota un connubio perfetto tra esposizione e dialogo scenico.
La prossima data della rassegna Capitani Coraggiosi sarà il 31 marzo con ULISSE ACHAB NOE’ – da Omero, Melville, il Libro dei Libri con MONI OVADIA.
SEMINARIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI ROMA – INTERVENTO PRESIDENTE PAOLO EMILIO SIGNORINI – marzo 2022

L’iniziativa, organizzata dal FOIR (Fondazione Ordine Ingegneri Roma) e ospitata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale è stato un importante momento di riflessione e di scambio di pareri di esperti che ha avuto fortuna di avere luogo nella Sala del Capitano “del palazzo più rappresentativo della storia portuale, bancaria e commerciale della città di Genova”.
Il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, è intervenuto affermando che “Oggi ci occupiamo di un argomento molto tecnico ma è un onore avere l’Ordine degli Ingegneri di Roma” inoltre “sembra di stare in un film di Steven Spielberg perché questi argomenti sono diventati, anche per alcuni fatti drammatici, di grandissima attualità” accennando successivamente anche al crollo del Ponte Morandi e sottolineando che il tema cruciale per tutti è proprio quello del come si costruisce, con quali materiali, con quali tecniche e come si mantiene la rete delle infrastrutture.
Il Presidente ha proseguito, portando all’attenzione di tutti i presenti, un riferimento di carattere attuale ovvero il caro delle materie prime che grava sulle imprese italiane le quali non sono in grado di proseguire con i cantieri già aperti e accennando all’articolo 25 del decreto-legge che è entrato in vigore il 1° di marzo.
Il seminario è andato avanti con gli interventi degli Ingegneri Tullio Russo, Francesco Sapio e Maurizio Mazzola che hanno illustrato il Piano Cantieri Liguria. L’Ingegnere Antonio Lucchese che ha esposto le norme di accettazione dei materiali innovativi, successivamente la parola è passata al Dott. Carlo Alessio che ha illustrato le lavorazioni di dettaglio Tecnical Autority Gallerie Assesment di TECNE. Infine, l’Ingegnere Massimo Cerri ha spiegato la sicurezza nei cantieri nei lavori di manutenzione.
MOBY DICK – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – Febbraio 2022

Nell’ambito della rassegna teatrale Capitani Coraggiosi, Palazzo San Giorgio ha ospitato ieri lo spettacolo Moby Dick, liberamente tratto dal romanzo di Herman Melville, con progetto e regia di Corrado D’Elia.
“Non è solo un’avventura di mare” incomincia così il monologo del talentuoso attore Corrado D’Elia a cui ieri pomeriggio ha fatto da cornice la storica Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio. D’Elia è riuscito, con la maestria che lo caratterizza, a proiettarci direttamente sulla baleniera Pequod insieme al Capitano Achab e Starbuck. In particolare, ha messo a confronto questi due grandi personaggi, ha dispiegato la dicotomia tra terreno e ultraterreno, praticità e spiritualità, il famoso locus of control interno o esterno. L’attore ha scelto di usare parole decise mettendo il pubblico nella posizione di doversi interfacciare con i propri quesiti interiori, senza maschere, perché “noi davanti all’arte ci poniamo in sincerità”.
Non è stata solo un’avventura di mare, è stato un viaggio introspettivo alla scoperta dei nostri desideri che ci portano, inevitabilmente, a compiere delle scelte di vita.
La prossima data della rassegna Capitani Coraggiosi sarà il 24 marzo ROBINSON CRUSOE – da Daniel Defoe con ALBERTO GIUSTA e ANDREA NICOLINI.
LE ISOLE DEL TESORO – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – gennaio 2022

Nell’ambito della rassegna teatrale Capitani Coraggiosi, Palazzo San Giorgio ha ospitato il 20 gennaio 2022 lo spettacolo “Le isole del tesoro” tratto dal romanzo di Robert Louis Stevenson con progetto e regia di Giuseppe Cederna per Teatro Pubblico Ligure.
L’attore Cederna, rifacendosi al romanzo di Robert Louis Stevenson, sostiene che “le storie sono luci nel buio” perché anche nei momenti di tristezza, nei momenti duri che la vita ci esorta ad affrontare, possiamo trovare conforto nelle storie che ci permettono di intraprendere dei viaggi, anche stando seduti sulla nostra poltrona del salotto.
“Forse siamo noi quell’isola che andiamo cercando per tutta la vita, eppure a volte per trovarla bisogna mettersi in viaggio”, non bisogna farsi intimorire dalle avversità della vita, prendiamo spunto da Stevenson che, nonostante il suo handicap fisico, non si ferma ma va alla ricerca del suo io più profondo confortato dalle “parole giuste, quelle parole che illuminano la strada”.
La prossima data della rassegna Capitani Coraggiosi sarà il 17 febbraio con MOBY DICK – DA Herman Melville con CORRADO D’ELIA.
IL CORSARO NERO – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – dicembre 2021

Nell’ambito della rassegna teatrale Capitani Coraggiosi, Palazzo San Giorgio ha ospitato il 16 dicembre 2021 lo spettacolo Il corsaro nero, tratto dal romanzo di Emilio Salgari, progetto e regia di Sergio Maifredi e produzione del Teatro Pubblico Ligure con il sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
“Questa è la storia di uno scrittore che meriterebbe di essere ripreso”. Uno scrittore che ricerca le parole, attua una raccolta di materiali sintattici e di termini che per certi versi lo farà assomigliare a D’Annunzio grazie all’indagine terminologica.
Il cantautore Riodino riesce a trovare un equilibrio magistrale tra il pathos che caratterizza la sua esposizione e il tono quasi professorale delle spiegazioni dei passi letti e interpretati.
La fluidità del romanzo è caratterizzata dall’abilità dell’autore, ma ancor di più dall’accortezza e dalla finezza di Riondino, grande maestro e intellettuale.
L’attore, con la sua esibizione, dona importanza a ogni parola e ad ogni termine pronunciato con grande trasporto emotivo.
La prossima data della rassegna Capitani Coraggiosi sarà il 20 gennaio 2022 con LE ISOLE DEL TESORO – da Robert Louis Stevenson con GIUSEPPE CEDERNA.
LA LEGGENDA DEL REX – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – novembre 2021

“Non è un caso che anche il grande cinema si sia più volte avvicinato a questa storia” incomincia così il grande excursus dello scrittore e giornalista Massimo Minella. Minella ci accompagna nel viaggio e nel percorso che tocca più mete. Mete caratterizzate da un’alternanza di scene di film e documentari accompagnati dalla melodia della fisarmonica di Franco Piccolo.
Si parte con “Amarcord” celebre film di Federico Fellini del 1974, il quale dedica al passaggio del Rex la parte centrale del suo film con una metafora del desiderio di fuggire, di allontanarsi, di cercare altrove un’opportunità di crescita e di riscatto.
Le seguenti scene sono tratte dalle immagini dell’Istituto Luce della Fondazione Ansaldo del 27 settembre 1932 che ritraggono un momento di grande suggestione ovvero il primo viaggio Genova – New York.
Il Rex si aggiudica il record mondiale di velocità e tempo “Nastro Azzurro”, ma questo non è l’unico suo vanto, infatti, diventa la nave della salvezza per decine di migliaia di ebrei tedeschi e austriaci.
Il 1943 è un anno buio per il Rex perché i tedeschi ne prendono possesso e la sua fine è segnata a causa anche dell’operazione chiamata “Rex Finito” diventata ormai simbolo del nazismo pertanto viene presa d’assalto ed è condannata a bruciare per quattro giorni.
“Quando finisce la storia inizia la leggenda” e la storia qui finisce con l’inabissamento di ciò che rimane della nave e la leggenda inizia con la celebrità del nome “Rex” usato dalla famiglia Zanussi per i suoi elettrodomestici e “Nastro Azzurro” impiegato dalla famiglia Peroni negli anni ’60 per la sua birra di importazione.
La prossima data della rassegna Capitani Coraggiosi sarà il 16 dicembre con IL CORSARO NERO – da Emilio Salgari con DAVID RIONDINO.
LA NINFA CALIPSO – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – ottobre 2021

L’attrice Amanda Sandrelli è riuscita a impersonare l’essenza più profonda della ninfa Calipso. La sua interpretazione è stata delicata e dolce ma allo stesso tempo carica di significato.
Calipso è colei che nasconde e infatti sottrae Ulisse al suo viaggio per sette lunghi anni.
Come può una donna mortale come Penelope competere con la bellezza e l’eterna giovinezza della dea? Eppure, Ulisse implora Calipso di lasciarlo libero, di permettergli di tornare a casa dalla tanto amata moglie.
Così Ulisse riesce a rimettersi in viaggio non senza difficoltà e grazie anche all’aiuto della dea Calipso.
La prossima data della rassegna teatrale Capitani Coraggiosi sarà il 10 novembre 2022 con LA LEGGENDA DEL REX dal Nastro Azzurro a Fellini, un viaggio nel mito con MASSIMO MINELLA e Franco Piccolo.
IL VECCHIO E IL MARE – RASSEGNA TEATRALE “CAPITANI CORAGGIOSI” – ottobre 2021

Lo spettacolo si apre con le musiche armoniose dell’Ensemble Hemingway che accompagnano lo spettacolo con la funzione di cornice, una cornice che riesce a immergere lo spettatore nelle vicende del romanzo.
L’accortezza dell’interpretazione dell’attore Roberto Alinghieri ci permette di appassionarci al romanzo di Hemingway in maniera progressiva e lineare.
L’attore riesce a rivelare l’essenza dell’opera come la sfida del destino, il coraggio e la perseveranza dell’uomo. Il legame tra uomo e natura è centrale, basti pensare alla preda stessa che non è vista come un nemico da annientare ma un compagno al quale il vecchio pescatore si rivolge con umanità.
La prossima data della rassegna teatrale Capitani Coraggiosi sarà il 28 ottobre 2021 con LA NINFA CALIPSO dal canto V di Omero con AMANDA SANDRELLI.
QUARTA EDIZIONE DEL CORSO SULLA STORIA DI PALAZZO SAN GIORGIO

Partirà a Gennaio la quarta edizione del corso sulla storia di Palazzo San Giorgio. Le lezioni si svolgono attraverso la piattaforma Zoom all’interno di una stanza appositamente dedicata al corso. La frequenza è gratuita, previa prenotazione a urp@portsofgenoa.com fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il corso è stato ideato e organizzato dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico nell’ambito del Progetto di Valorizzazione di Palazzo San Giorgio. Le lezioni sono tenute da Silvia Martini, Giornalista, Responsabile Urp e Gestione e del progetto di Valorizzazione degli Spazi di Palazzo San Giorgio.
Scarica la locandina dell’evento
LA MARINA ITALIANA AL POLO NORD DAL DUCA DEGLI ABRUZZI ALLE SPEDIZIONI HIGH NORTH – aprile 2019

MOSTRA DOMENICO PIOLA – ottobre 2017 gennaio 2018

Una mostra diffusa che da Palazzo Lomellino, dove sono state esposte 50 opere di cui alcune inedite, si è diramata ai Musei di Strada Nuova–Palazzo Rosso e Bianco fino ad altre sedi della città, compreso Palazzo San Giorgio dove è conservata la celebre pala La Madonna Regina di Genova e San Giorgio, che ha ripercorso la formazione e le fasi creative dell’artista.
GENOVA PORTO DEL MONDO – aprile, settembre 2015

Genova Porto del Mondo racconta passato, presente e futuro del porto di Genova unendo idealmente due genovesi del mondo: Cristoforo Colombo e Renzo Piano. Attraverso documenti, immagini e curiosità racconta passato, presente e futuro del porto di Genova dedicando particolare attenzione ai progetti di sviluppo del porto, tra cui il Blue Print di Renzo Piano e il rendering della nuova Torre Piloti disegnata dall’architetto genovese in seguito al tragico incidente del maggio del 2013. Se Cristoforo Colombo è il simbolo del passato remoto del porto di Genova, la nuova Torre di Piano sarà il simbolo del futuro, espressione di un porto capace di adeguare se stesso alle mutate esigenze del tempo nuovo. La mostra racconta tutto ciò attraverso immagini, documenti e curiosità lungo un percorso diviso in tre grandi sezioni: Passato, Presente, Futuro. Con questo criterio di fondo: raccontare la storia del porto attraverso un percorso che, dalle origini, arriva al presente e anticipa le linee guida del futuro.
TRANSATLANTICO REX IL MITO E LA MEMORIA – Aprile, Settembre 2013
