Timeline

Palazzo San Giorgio attraverso il mondo che cambia

  • Legenda:
  • Eventi con portata mondiale
  • Eventi con portata locale: Genova e Palazzo San Giorgio

timeline-it

1133
1133

Viene costruito il porticato Ripa Maris al cui centro verrà eretto il primo nucleo di Palazzo San Giorgio, il primo palazzo pubblico genovese

1256
1256

L’insurrezione dei popolari porta al potere il capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra che l’anno successivo incaricha Frate Oliverio , frate cistercense, di progettare e di seguire i lavori di costruzione del palazzo che venne denominato Palacium Comunis Janue de Ripa

1260
1260

Viene costruito Palazzo San Giorgio

1261
1261

Viene siglato il Trattato del Ninfeo. Genova conquista privilegi commerciali e il controllo degli stretti sul Mar Nero in cambio della difesa marittima di Costantinopoli.

1262
1262

Guglielmo Boccanegra è costretto alla fuga per il ritorno dell’oligarchia e il palazzo perde la sua funzione di palazzo pubblico.

1285
1285

Genova conia la sua moneta denominata Genovino.

1298
1298

La leggenda vuole che Marco Polo venga imprigionato a Palazzo San Giorgio e detti Il Milione a Rustichello da Pisa.

1333
1333

Palazzo San Giorgio diventa sede della Dogana

1337
1337

Sino al 1453 Guerra dei Cento Anni tra Francia e Inghilterra

1339
1339

Simone Boccanegra diventa il primo Doge genovese

1348
1348

Diffusione della peste nera in Europa

1351
1351

Sino al 1355 Guerra tra Venezia e Genova per predominio commerciale in Oriente

1396
1396

Con la prima dominazione francese di Genova il governatore Boucicault crea le Compere di San Giorgio

1407
1407

Palazzo San Giorgio diventa sede del Banco di San Giorgio e l’anno successivo è autorizzata ad aprire un banco pubblico con le relative operazioni di deposito e credito

1451
1451

Palazzo San Giorgio viene concesso in via definitiva al Banco di San Giorgio

1453
1453

A Magonza, con la tipografia di Gutemberg, nasce la stampa con l’utilizzo dei caratteri mobili

1453

Costantinopoli viene conquistata dai Turchi. Nello stesso anno la Casa di San Giorgio conquista una parte della Corsica.

1455
1455

Sino al 1485 Inghilterra, Guerra delle Due Rose

1470
1470

Ha inizio la ristrutturazione di Palazzo San Giorgio

1492
1492

Cristoforo Colombo scopre l’America. Muore Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico

1509
1509

Viene eseguito un ampliamento a mare del corpo del Palazzo che viene munito di una grandiosa loggia

1513
1513

Niccolò Machiavelli scrive Il Principe

1543
1543

Niccolò Copernico elabora la teoria eliocentrica, cioè la teoria che dice che la Terra gira intorno al sole, mettendosi in contrasto con la Chiesa

1571
1571

Si realizzano le ultime grandiose costruzioni del lato a mare di Palazzo San Giorgio che hanno dato al palazzo l’aspetto che si è conservato fino ad oggi

1590
1590

Il pittore Andrea Semino dipinge i primi affreschi sulla facciata del Palazzo

1606
1606

Sino al 1608 Il pittore Lazzaro Tavarone, su incarico del governo del Banco di San Giorgio che non era soddisfatto del lavoro di Semino, decora nuovamente la facciata del Palazzo San Giorgio

1620
1620

I primi Padri Pellegrini arrivano, sulla nave Mayflower, in America

1630
1630

Sino al 1656 In Italia la peste uccide più di due milioni di persone

1750
1750

Ha inizio la rivoluzione industriale

1797
1797

Con il dominio napoleonico finisce la Repubblica aristocratica dei Genovesi. Il Palazzo viene adibito nuovamente a Dogana ma ospita anche magazzini e carceri subendo gravi danni alle strutture

1805
1805

La Repubblica italiana diventa Regno d’Italia e Napoleone viene incoronato re

1805

Il Banco di San Giorgio termina la propria attività e viene liquidato dai francesi

1814
1814

il Ducato di Genova entra a far parte del Regno di Savoia

1859
1859

Il biologo britannico Charles Darwin pubblica il libro L’origine delle specie

1861
1861

Unità d’Italia e proclamazione del Regno d’Italia

1862
1862

Viene introdotta ufficialmente la Lira italiana

1889
1889

Barrili, Boito e Carducci si oppongono all’abbattimento di Palazzo San Giorgio la cui sopravvivenza viene messa in discussione dallo sviluppo della viabilità da ponente a levante

1890
1890

Alfredo D’Andrade, provveditore alle Opere Pubbliche di Piemonte e Valle D’Aosta, avvia i grandi lavori di restauro di Palazzo San Giorgio

1904
1904

Il Palazzo diventa sede del Consorzio Autonomo del Porto, Ente costituito nel 1903

1912
1912

Viene concluso il restauro della facciata ad opera di Lodovico Pogliaghi e viene realizzato lo scalone d’onore ad opera di Marco Aurelio Crotta

1914
1914

L’Arciduca Francesco Ferdinando d’Austria muore vittima di un attentato a Sarajevo da parte di un giovane anarchico serbo. Ultimatum alla Serbia e scoppio della prima guerra mondiale

1918
1918

Fine della Prima Guerra Mondiale

1922
1922

Palazzo San Giorgio ospita la Conferenza internazionale economica a cui partecipano i ministri degli stati che hanno perso parte alla Prima Guerra Mondiale. Nello stesso anno il Palazzo viene assalito dai fascisti che depongono il presidente Nino Ronco

1939
1939

Sino al 1945 Seconda Guerra Mondiale

194212
1942

Parte del Palazzo viene distrutto dai bombardamenti del 22 Ottobre

194612
1946

Si avvia il restauro post bellico del Palazzo

198912
1989

Si avvia l’ultimo restauro del Palazzo in occasione delle celebrazioni Colombiane. Gli affreschi della facciata vengono ripresi dal pittore Raimondo Sirotti

199412
1994

Palazzo San Giorgio diventa sede dell’Autorità Portuale di Genova

201612
2016

Palazzo San Giorgio diventa sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale